Sogni di diventare un attore o un'attrice?
Hai tra i 18 e i 30 anni? Scopri il tuo talento e trasforma la tua passione per la recitazione in una carriera di successo con un percorso chiaro e tutto il supporto necessario per realizzare il tuo sogno.
Hai tra i 18 e i 30 anni? Scopri il tuo talento e trasforma la tua passione per la recitazione in una carriera di successo con un percorso chiaro e tutto il supporto necessario per realizzare il tuo sogno.
per diventare un attore professionista
Corso biennale da 800 ore di lezione con docenti esperti e qualificati
Fai networking ed entra in contatto con i migliori Casting Director
La possibilità di entrare in bMore Management.
per diventare un attore professionista
Il corso di recitazione di Action Academy è rivolto a ragazzi e ragazze tra i 18 e i 30 anni*, non tutti però possono farne parte: le audizioni selezionano i candidati migliori, valutando talento, tecnica, consapevolezza psicofisica e, soprattutto, quella fame di successo che distingue i veri protagonisti.
All’Action Academy, non offriamo solo una preparazione tecnica, ma un percorso per scoprire e valorizzare il tuo potenziale. Il primo passo verso una carriera da attore o attrice nel mondo del cinema.
*N.B. il corso di recitazione è rivolto solo a residenti in Italia con regolare permesso di soggiorno.
Risparmia anni di errori e scopri come entrare nel mondo della recitazione con il piede giusto.
Con il nostro corso biennale completo di oltre 800 ore, otterrai una formazione approfondita e strutturata, a differenza dei corsi brevi che offrono solo una preparazione superficiale.
Ti guideremo passo dopo passo, insegnandoti a distinguerti nelle audizioni, ottenere ruoli giusti e costruire connessioni professionali.
Grazie al nostro metodo testato su decine di talenti, eviterai dubbi e insicurezze, concentrandoti sul tuo obiettivo: diventare un attore o attrice professionista.
Inoltre, durante i 2 anni del corso, gli studenti saranno seguiti dalla nostra Agenzia, e i più meritevoli potranno accedere in bMore Management, con supporto e accesso ai migliori Casting Director.
per diventare un attore professionista
Grazie al finanziamento "Per Merito" di Intesa Sanpaolo, puoi frequentare Action Academy senza pensieri e costruire la tua carriera nel mondo della recitazione.
Nessuna garanzia patrimoniale richiesta, né tua né dei tuoi genitori
Nessuna spesa per richiedere il finanziamento o aprire il conto
Puoi usare l'importo anche per l'affitto e per tutto ciò che comprende la tua formazione
Inizi a restituire il finanziamento dopo due anni dalla fine del biennio accademico
per diventare un attore professionista
L’insegnamento di Recitazione 1 di Action Academy è mirato ad affinare l’intensità comunicativa dello studente e a fornirgli strumenti concreti per gestire professionalmente la propria carica espressiva e poterla mettere a disposizione dei personaggi da interpretare.
La recitazione è fatta di creatività, estro, personalità, ma anche e soprattutto di disciplina, studio, conoscenza di se stessi e del proprio strumento creativo.
Partendo dall’impostazione base del metodo recitativo elaborato da Lee Strasberg presso l’Actor’s Studio, si intende sviluppare le potenzialità attoriali di ogni singolo allievo elevandone il livello qualitativo e rendendolo competitivo nel mondo dell’attuale mercato cinematografico e televisivo sia italiano che straniero.
Il programma di Recitazione 2 (Tecnica Meisner) inizia con lo studio dei fondamenti della recitazione, partendo dal metodo di Stanislavskij: esplorare la propria verità emotiva (il lavoro dell’attore su se stesso) per arrivare ad immedesimarsi nelle emozioni di un carattere (il lavoro dell’attore sul personaggio). Il punto di partenza è il contatto con la propria storia personale che va poi messa a servizio della storia del personaggio, trovando un punto di contatto tra quello che prova in scena e quello che l’attore ha provato nella sua vita, in circostanze analoghe.
Il metodo Meisner, poi, insegna a reagire in modo spontaneo e autentico, a vivere ogni scena come se fosse la prima volta, lasciandosi guidare dalle interazioni reali con gli altri ed agli stimoli che il momento presente fornisce.
È proprio la relazione scenica che permette, attraverso la ripetizione e l’improvvisazione, di raggiungere il risultato della verosimiglianza e dunque di permettere al pubblico di sorprendere la propria incredulità e di attuare quella catarsi che è alla base del teatro, sin dalla sua nascita nella Grecia antica.
Una buona conoscenza della propria voce è il primo passo verso una migliore comunicazione di sentimenti e storie da raccontare. Ognuno possiede una voce capace di esprimere l’intera gamma di emozioni, stati d’animo e pensieri che vengono traghettati dai personaggi che l’attore interpreta. Per questo è fondamentale correggere i difetti di pronuncia per rendere il proprio eloquio più fluido, sicuro e gradevole, modulando e potenziando la voce nella sua naturale timbrica e conoscendo le infinite possibilità tonali, ritmiche ed espressive che essa contiene. Le lezioni di Dizione prevedono oltre all’insegnamento delle regole della dizione per parlare correttamente l’italiano, anche l’uso consapevole della voce nella respirazione, nell’emissione vocale, nel controllo delle pause, dei volumi, delle tonalità, del ritmo e nella conoscenza dei risuonatori, nostri naturali amplificatori.
Le lezioni del primo anno sono dedicate alla dizione ed educazione della voce:
Conoscenza del proprio apparato fonatorio e sua gestione tecnica per una corretta e naturale emissione della voce; individuazione delle dislalie e correzione delle stesse con l’ausilio di tecniche logopediche; studio della dizione italiana ed esercizi per la sua corretta pronuncia; eliminazione di cadenze dialettali, problemi di articolazione e di respirazione, al fine di rendere l’interpretazione dei ruoli affidati più sicura e comprensibile.
Il primo anno si concentra sulla lettura corretta di brani tratti da racconti e romanzi della letteratura nazionale ed internazionale, con particolare riferimento a quelli che hanno ispirato film televisivi o cinematografici.
Durante il corso del primo anno di studi in Action Academy instaureremo le basi necessarie per affrontare un percorso che ci porterà ad assimilare le principali tecniche canore.
Il programma si concentrerà principalmente sui seguenti punti:
Questo programma mira a integrare le competenze di danza con quelle di recitazione, migliorando la consapevolezza corporea e la capacità espressiva degli studenti. Per fare ciò ci concentreremo sui seguenti punti:
Introduzione alla Danza e Movimento:
Presentazione dei principi fondamentali della danza.
Riscaldamento e Preparazione Fisica:
Conoscenza del Corpo:
Tecniche di Base della Danza:
Coreografia di Gruppo:
Interazione con la Macchina da Presa:
Preparazione di una Performance Finale:
Durante il corso di Set 1 destinato al primo anno di Action Academy ci occuperemo di analizzare in classe com’è strutturato un Set Cinematografico.
Nelle varie lezioni ci concentreremo, dal punto di vista dell’ attore, sulle varie fasi della produzione Cinematografica che lo coinvolge; dal provino alla costruzione del personaggio, attraverso le indicazione del regista e l’idea della narrazione.
Nella seconda parte del corso, dopo aver acquisito le nozioni di base, verrà prodotto un progetto audiovisivo che coinvolgerà ciascun allievo del corso.
Obiettivo del corso è raggiungere la consapevolezza del lavoro dell’attore, in rapporto con il regista, attraverso il lavoro sulle emozioni, al fine di raggiungere una personale maturità professionale che gli consenta di far emergere con sicurezza il proprio talento.
Gli argomenti principali trattati nel corso di Set 1 verranno così ripartiti:
PARTE 1
PARTE 2
Obiettivo del programma didattico è quello di guidare l’allievo aspirante attore nel difficile percorso che inizia con la lettura e lo studio di una scena fino alla sua interpretazione in un ambiente complicato, organico e pieno di ostacoli e varianti come quello di un set cinematografico. Il corso sarà prevalentemente di natura pratica. Gli allievi, durante le lezioni, reciteranno sotto la mia direzione e lavoreranno immediatamente sugli argomenti trattati.
Nell’economia del film l’attore si ritrova ad essere l’epicentro di una molteplicità di meccanismi di significato che solo in parte dipendono direttamente dalla sua persona e che sono per lo più frutto delle scelte di regia, di montaggio, di posizionamento e movimento della macchina da presa e della cosiddetta direzione degli attori da parte del regista. Una approfondita conoscenza di queste logiche, tuttavia, è parte fondativa del bagaglio di competenze che l’attore professionista deve padroneggiare affinché la sua recitazione non diventi fine a sé stessa, ma risulti funzionale ed adeguata a queste necessità di significato ed emozione, a ciò che, in altri termini, il regista richiede.
Con il corso di storia e critica del cinema sviscereremo le grandi opere del passato per comprendere l’origine e gli sviluppi nella storia proprio di questo tipo di meccanismi, per poi ritrovarne le applicazioni più recenti in alcune tra le più significative pellicole di questi ultimi anni lungo un percorso che dalla cosiddetta “archeologia” cinematografica si spingerà sino al limitare delle grandi codificazioni dell’epoca classica.
L’insegnamento si pone l’obiettivo di spiegare l’importanza che riveste un’agenzia nel lavoro dell’attore, nonché il ruolo dell’agente cinematografico. Nelle lezioni del primo anno gli attori imparano a presentarsi sui canali social e davanti ad un casting director. Durante le lezioni illustrate tutte le fasi del lavoro di un agente: dalla cast-list fino alla contrattualistica con esempi pratici anche con l’aiuto di attori professionisti in specifiche masterclass.
Durante l’anno vengono presentati esempi di veri e propri progetti cinematografici, per analizzare il processo di selezione da parte dei casting director ed il flusso di lavoro che un attore deve affrontare durante la sua carriera.
Il percorso si propone di fornire agli allievi gli strumenti necessari per creare e sviluppare un personaggio attraverso la ricerca della naturalezza, nonché quello di comprendere come affrontare e superare le difficoltà di un provino. Un percorso suddiviso in fasi: dal lavoro sul testo, al lavoro sul proprio sé in favore del personaggio, fino alla conoscenza della macchina da presa come strumento che di per sé ha vita e può creare vita.
Durante le lezioni i ragazzi si misurano con delle scene estrapolate da film e serie tv, che devono imparare a memoria e recitare davanti la macchina da presa.
Uno degli strumenti dell’attore è il corpo. Il corso di movimento scenico è il luogo che permette allo studente di indagare il corpo, l’altro e lo spazio. Sviluppare il movimento. Risvegliare l’immaginazione. Il lavoro si basa sull’improvvisazione. Ogni studente attraverso un’esplorazione fisica avrà modo di iniziare a conoscere il proprio strumento corpo, le sue possibilità, sviluppare l’ ascolto, la presenza, la fiducia, il rapporto con l’altro, la consapevolezza dello spazio.
Prerogative necessarie per essere pronti ad andare in scena, all’azione. Indagheremo fisicamente la struttura del corpo, le sue diverse parti in
movimento. Lavoreremo sul radicamento, l’equilibrio, i blocchi, le tensioni, i limiti e i confini. Il rilassamento per essere pronti e creativi all’andata in scena
e il ripulire lo strumento. Ogni studente avrà lo spazio di indagare singolarmente, ma questo avverrà per tutti contemporaneamente nello stesso spazio.
Ci saranno esercizi di coppia ed in gruppo. È una classe dove tutti gli allievi saranno costantemente in movimento e senza l’uso della parola. Si getteranno le basi per prepararsi a trovare il corpo, il ritmo, i gesti ed il comportamento che il personaggio esprime al di là del linguaggio.
Il secondo anno di Recitazione 1 di Action Academy è concentrato ad affinare tutte le nozioni apprese nell’anno precedente.
Gli alunni imparano a prepararsi alla scena, a concentrarsi nel caos apparente del set, a ripetere movimenti ed emozioni identici e spontanei ad ogni ciak, a dosare la propria energia davanti alla macchina da presa e ad analizzare la scena con esercitazioni pratiche.
Il programma di Recitazione 2 (Tecnica Meisner) inizia con lo studio dei fondamenti della recitazione, partendo dal metodo di Stanislavskij: esplorare la propria verità emotiva (il lavoro dell’attore su se stesso) per arrivare ad immedesimarsi nelle emozioni di un carattere (il lavoro dell’attore sul personaggio). Il punto di partenza è il contatto con la propria storia personale che va poi messa a servizio della storia del personaggio, trovando un punto di contatto tra quello che prova in scena e quello che l’attore ha provato nella sua vita, in circostanze analoghe.
Il metodo Meisner, poi, insegna a reagire in modo spontaneo e autentico, a vivere ogni scena come se fosse la prima volta, lasciandosi guidare dalle interazioni reali con gli altri ed agli stimoli che il momento presente fornisce.
È proprio la relazione scenica che permette, attraverso la ripetizione e l’improvvisazione, di raggiungere il risultato della verosimiglianza e dunque di permettere al pubblico di sorprendere la propria incredulità e di attuare quella catarsi che è alla base del teatro, sin dalla sua nascita nella Grecia antica.
Le lezioni di Dizione del secondo anno si concentrano sulla poesia e sulla recitazione in versi, attraverso lo studio della metrica e della prosodia, nel rispetto delle cesure e delle variazioni tonali, timbriche e musicali. Gli allievi viaggiano nell’universo delle liriche italiane, attraverso la conoscenza dei rappresentanti più autorevoli e delle poesie più emblematiche del percorso creativo di ognuno. Lezioni specifiche vengono dedicate alla messa a punto della dizione delle battute da pronunciare sui set prodotti dagli allievi del corso di Creatività e Produzione.
Durante il corso del secondo anno di studi in Action Academy approfondiremo e consolideremo i concetti appresi durante il primo anno, per poi concentrarci principalmente sull’interpretazione e la performance, affrontando anche il tema del Doppiaggio Cantato, fondamentale per un attore completo. Gli argomenti che affronteremo saranno i seguenti:
Questo programma mira a integrare le competenze di danza con quelle di recitazione, migliorando la consapevolezza corporea e la capacità espressiva degli studenti. Per fare ciò ci concentreremo sui seguenti punti:
Introduzione alla Danza e Movimento:
Presentazione dei principi fondamentali della danza.
Riscaldamento e Preparazione Fisica:
Conoscenza del Corpo:
Tecniche di Base della Danza:
Coreografia di Gruppo:
Interazione con la Macchina da Presa:
Preparazione di una Performance Finale:
Durante il corso di Set 1 destinato al secondo anno di Action Academy ci occuperemo di analizzare in classe com’è strutturato un Set Cinematografico.
Nelle varie lezioni ci concentreremo, dal punto di vista dell’ attore, sulle varie fasi della produzione Cinematografica che lo coinvolge; dal provino alla costruzione del personaggio, attraverso le indicazione del regista e l’idea della narrazione.
Nella seconda parte del corso, dopo aver acquisito le nozioni di base, verrà prodotto un progetto audiovisivo che coinvolgerà ciascun allievo del corso.
Obiettivo del corso è raggiungere la consapevolezza del lavoro dell’attore, in rapporto con il regista, attraverso il lavoro sulle emozioni, al fine di raggiungere una personale maturità professionale che gli consenta di far emergere con sicurezza il proprio talento.
Gli argomenti principali trattati nel corso di Set 1 verranno così ripartiti:
PARTE 1
PARTE 2
Obiettivo del programma didattico è quello di guidare l’allievo aspirante attore nel difficile percorso che inizia con la lettura e lo studio di una scena fino alla sua interpretazione in un ambiente complicato, organico e pieno di ostacoli e varianti come quello di un set cinematografico. Il corso sarà prevalentemente di natura pratica. Gli allievi, durante le lezioni, reciteranno sotto la mia direzione e lavoreranno immediatamente sugli argomenti trattati.
Il corso ha lo scopo di formare gli studenti ad un accesso al mondo del lavoro più agevole, attraverso l’acquisizione di una competenza atta a soddisfare le richieste del mercato. Gli studenti apprenderanno nel corso delle lezioni le tecniche di articolazione, fonetica, colore, tono, timbro e volume della voce al microfono. Impareranno inoltre il ritmo della scena, andare sincroni con l’interprete del film, a leggere l’adattamento ai dialoghi.
Il tutto avviene tramite pratica di doppiaggio su film, telefilm e cartoni animati e documentari, come in un normale turno di doppiaggio. Finalità del corso di doppiaggio è quella di dare agli studenti consapevolezza e conoscenza per intraprendere questo lavoro professionalmente. Sia che vorranno diventare doppiatori di film, serie TV o Film di animazione oppure speakers di documentari, audio-libri o audio-descrizioni.
L’obiettivo del programma del secondo anno è offrire agli allievi le basi fondamentali del combattimento scenico e fornire loro gli strumenti necessari per poter montare una sequenza di colpi a mani nude. Una volta appresa, la parte tecnica, tutto il lavoro si focalizza nella veritá scenica: Come abitare e mantenere viva la sequenza; come reagire genuinamente; come incorporare il testo nella dinamica fisica della scena piuttosto che “recitare” la situazione ed “eseguire” la sequenza senza davvero viverla. Le lezioni hanno come obiettivo finale un lavoro di scena con testo e dinamiche di violenza o di impedimento fisico. A questo punto del percorso, gli allievi cominciano ad esplorare il mondo del personaggio attraverso il lavoro dell’ “impedimento”. L’impedimento fisico o emotivo è il primo approccio verso la creazione del personaggio attraverso il corpo. Il corpo dell’attore si modifica grazie al lavoro di immaginazione, scoprendo un nuovo baricentro, perdendo il proprio equilibrio per ritrovarne un altro, quello del personaggio. Gli impulsi e l’ascolto dell’attore sono estremamente attivi ma vengono filtrati, alterati e ostacolati dall’impedimento e dalle azioni fisiche. Questo permette di selezionare istintivamente, senza bisogno di disegnare né controllare, gli impulsi che appartengono al personaggio. Le ultime lezioni sono dedicata alla preparazione dinamiche delle sequenze presenti nei contenuti cinematografici prodotti dagli allievi di Creatività e Produzione.
Conoscere il passato per comprendere il presente. Seguendo questa massima aurea analizzeremo l’opera di grandi autori della contemporaneità, come Sorrentino (La Grande Bellezza), Fincher (Mank), Scorsese (The Irishman), Todd Phillips (Joker) e molti altri ancora, per ritrovare le radici antiche del loro fare cinema in registi i cui nomi sono consegnati alla storia, come Griffith, Chaplin, Lang, Orson Welles, Hitchcock, Rosselini, Pasolini, Fellini.
Un percorso metastorico che ha il suo focus nel ruolo che gli attori, ieri come oggi, hanno ricoperto in quello stratificato meccanismo di significati che è il film ma anche una riscoperta di tutte quelle problematiche di significato, di messa scena e di interpretazione che il cinema attuale condivide con le cinematografie del tempo che fu.
Durante le lezioni del secondo anno gli attori vengono esaminati periodicamente, ottenendo l’opportunità di entrare nell’agenzia di Action Academy. Nella seconda parte dell’anno accademico gli attori vengono preparati ad affrontare i casting interni per i ruoli scritti dagli allievi del Corso di Creatività e Produzione. A fine anno si lavora per la creazione di uno showreel, strumento fondamentale e vero e proprio biglietto da visita per l’inserimento dell’allievo nel mondo del lavoro.
Il percorso del secondo anno verte sulla valutazione periodica degli allievi nell’ottica management professionale. La seconda parte dell’anno è dedicata ai provini per ruoli da interpretare nei contenuti cinematografici prodotti dagli allievi del Corso di Creatività e Produzione.
Per partecipare alle audizioni dovrai avere tra i 18 e i 30 anni e conoscere perfettamente la lingua italiana. Nel caso in cui tu fossi un cittadino straniero, sarà necessario avere anche il permesso di soggiorno.
Il corso ha durata due anni: le lezioni si svolgeranno in presenza a Roma da lunedì al venerdì e per 4 ore al giorno.
Sì, per frequentare le lezioni in Action Academy, è obbligatorio indossare l’uniforme. Il kit accademico è composto da:
Puoi prenotare la tua audizione direttamente dal form in alto: ti chiederemo pochissime informazioni e ti ricontatteremo per fissare data e ora dell’incontro. Una cosa importante: tutte le audizioni si svolgeranno esclusivamente a Roma.
Le audizioni per il corso di recitazione si svolgono in due fasi. La prima sessione prioritaria avviene tra gennaio e febbraio, offrendo un'opportunità esclusiva per anticipare l'iscrizione. La seconda fase si svolge a partire da maggio ed è aperta a tutti.
Assolutamente, il corso è progettato per accogliere sia principianti che aspiranti attori con esperienza limitata.
Sì, offriamo opzioni di finanziamento flessibili e potenziali opportunità di borse di studio per supportare gli studenti con limitate risorse finanziarie.
Assolutamente, il corso è progettato per accogliere sia principianti che aspiranti attori con esperienza limitata.